La cappella per la sua natura gotica con tre volte a costoni ogivali, poggiati su pilastri angolari, potrebbe essere la testimonianza della prima chiesa.

Risistemata durante i lavori di restauro che interessarono la Chiesa nel 1984 venne adibita a Cappella Feriale, fino al Maggio 2013 quando a seguito a dei lavori di manutenzione è stato collocato il fonte battesimale donato nel 1944 (anno di istituzione della parrocchia) dai coniugi Matera. Attualmente è adibita a Cappella del Battesimo e vi si celebra la Liturgia Battesimale.

Il 26 Maggio 2013 la Cappella viene riaperta all’uso liturgico e in tale occasione vengono posizionate alcune icone che rimandano al tema del battesimo realizzate da padre Tommaso Rignanese (ofm).

Il 5 Ottobre 2014 viene inaugurata e benedetta una vetrata artistica, che rimanda al tema del battesimo di Gesù.

In detta Cappella trova nuova collocazione il Crocifisso ligneo, mentre la Statua Lignea dell’Immacolata è stata collocata nella Palla dell’Altare Maggiore della Chiesa.

Di admin

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: